La sciagura di Ribolla
4 maggio 1954
La foto dei funerali
Un muro lesionato
Notizie sui caduti e i feriti nella disgrazia
Relazione del CORPO DELLE MINIERE
|
Ribolla: la morte differenziale
di Amadeo Bordiga e Lorenzo Parodi |
A Ribolla. Da "Battaglia Comunista", organo del Partito Comunista Internazionalista |
I l 4 maggio 1954 è da sempre "quel giorno" nella memoria di tutti, sono le prime due parole che ogni persona dice parlando della miniera, con pudore e forse doveroso rispetto.
"Quel giorno" oggi sembra solo un racconto e per chi non ha visto è difficile immaginare i volti, la disperazione; uno dei primi feriti arrivati in infermeria, sorretto da due uomini, che gridava di "andare laggiù" perché tanti erano dentro e intanto insieme agli abiti bruciati cadeva anche la pelle. "Io sto bene, andate laggiù c’è bisogno di aiuto" ma dopo pochi giorni è morto.
Chi non ha sentito il boato, chi non ha visto il fumo uscire dai pozzi è stato avvertito dalle porte spalancate dell’infermeria e la gente ha iniziato a radunarsi perché quelle porte significavano sciagura.
Si sapeva che sarebbe successo perché le misure di sicurezza erano poche e i pericoli invece erano tanti; e poi c’era quella strana coincidenza nella date, come se la Miniera pretendesse le sue vittime ogni dieci anni. Nel 1925 per uno scoppio di grisou, nel 1935 per una inondazione dopo l’esplosione di una mina, nel 1945 fu ancora il gas ad uccidere.
Ma nel ’54 non era solo un presagio a fare paura, era una situazione ormai diventata evidente, come se la vita degli operai non contasse niente di fronte alla necessità di raggiungere la produzione o di non perdere il posto di lavoro.
Da "La vita agra" di Luciano Bianciardi ,ed Bompiani<<Ma la mattina del tre la festa era finita, e allora sotto a levare lignite. Si erano riposati abbastanza o no, questi pelandroni?
Eppure il caposquadra aveva fatto storie: diceva che dopo due giorni senza ventilazione, giù sotto, era pericoloso scendere, bisognava aspettare altre ventiquattro ore, far tirare l’aspiratore a vuoto, perché si scaricassero i gas di accumulo.
Insomma pur di non lavorare qualunque pretesto era buono.
L’aspiratore nuovo, i gas di accumulo, i fuochi alla discenderia 32 – come se i fuochi non ci fossero sempre, in un banco di lignite. Stavolta era stufo: meno storie, disse ai capisquadra, mandate cinque uomini della squadra antincendio a spegnere i fuochi, ma intanto sotto anche la prima gita.
La mattina del giorno dopo la miniera esplose.>>
Alle 8 e 40 del 4 maggio 1954 il destino della miniera fu deciso nella sezione Camorra sud. Il primo turno era appena sceso, quarantasette persone, compreso il sorvegliante, avevano da poco iniziato a lavorare.
L'esplosione fu di una violenza incredibile con effetti termici devastanti ma anche effetti dinamici di spostamento d'aria lungo le gallerie.
Allo smarrimento iniziale si sostituì la disperazione; le prime notizie erano vaghe, non si riusciva a capire cosa fosse successo ma tutti sapevano che l'esplosione del grisou in una miniera "difficile" come quella di Ribolla non poteva che avere proporzioni tragiche.
La notizia passava di bocca in bocca; le donne, gli operai degli altri turni accorsero al pozzo Camorra sapendo che non c'erano attimi da perdere, che "con il gas non si scherza!", sperando di aiutare qualcuno ad uscire.
Anche nelle altre miniere e in tutti i paesi della Maremma si seppe che qualcosa era accaduto a Ribolla, ma non veniva detto niente di sicuro, le voci erano fumose e non si capiva cosa fare per aiutare, per dare soccorso.
|
|
<< da Maria Palazzesi: Ribolla storia di un villaggio minerario.
I minatori spontaneamente avevano formato squadre di soccorso e di servizio d'ordine, che la CGIL (l'unico sindacato realmente presente a Ribolla) non doveva che dirigere: gli stessi agenti di pubblica sicurezza andavano a chiedere loro ragguagli e disposizioni.
Il senso di solidarietà, di rabbia e di dolore che dette vita alla spontanea organizzazione di questa gente, fece sì che essa fosse certo più immediata e migliore nella sua impulsività e con tutti i suoi limiti, di quella della Montecatini, la società che gestiva la miniera.
Negli ambienti della società il nervosismo era tale che non si riuscì subito né ad utilizzare le squadre di soccorso dei minatori messesi a disposizione della direzione, né a decidere il da farsi. Il direttore, ing. Padroni, era quel giorno assente, sostituito dall'ing. Gentilini, vice direttore.
La prima squadra che scese in miniera, nella mattinata, si calò dal pozzo Raffo ma fu immediatamente costretta a risalire perché già palesi i sintomi di intossicazione da ossido di carbonio. La mancanza di mezzi e strumenti era evidente.
Solo nel pomeriggio, con l'arrivo di altri autorespiratori mandati dai vigili del fuoco, il lavoro di soccorso iniziò veramente, ma sempre in maniera disordinata e confusa,
Si dette ordine di iniziare i lavori al pozzo Raffo e poi invece vennero spostati al pozzo Camorra.
Alle cinque del pomeriggio del quattro maggio vennero estratti i primi cadaveri.
L'opera di soccorso e di recupero continuò ininterrotta per tutta la notte e nei giorni seguenti. La lentezza dei lavori era dovuta essenzialmente ai continui pericoli cui si andava incontro man mano che si accedeva all'interno, sia per le frane continue, sia anche per la cautela che doveva essere adottata a causa del pericolo di ulteriori esplosioni.>>
<<Dr. Andrea Palazzesi:
....quella mattina fui chiamato d'urgenza per andare all'infermeria della Montecatini, in quanto il loro medico era assente e c'erano solo gli infermieri.
La gravità della situazione si era rivelata subito imponente, il quadro disastroso.
Cominciarono a portare i primi infortunati, soprattutto ustionati e contusi, in stato di shock, gente che era in preda al panico oltre che a sofferenze fisiche vere e proprie.
Mi trovai in difficoltà perché con infortunati di quel genere la mia prestazione in un ambulatorio infermieristico come quello non aveva neanche molto senso, tant'è che iniziai immediatamente il trasferimento di questi operai nei diversi ospedali della zona. Grosseto, Massa Marittima.
Rimasi solo come medico a svolgere l'attività di soccorso per circa un'oretta, poi cominciarono a venire a Ribolla medici, infermieri, autoambulanze.
Si dettero tutti da fare, ma soprattutto si trattava di sistemare questi infortunati negli ospedali. Tutti furono mandati in ospedale, perlomeno in osservazione, anche i più leggeri, quelli che sembravano apparentemente non aver subito danni gravi. Questo nostro lavoro durò tutta la mattinata.
Purtroppo però dentro la miniera era rimasto imprigionato il gruppo maggiore di operai. La possibilità di salvezza di quella gente apparve subito molto difficile.
Anche i lavori di soccorso erano difficili: le gallerie erano bloccate, c'erano state delle frane.
Quando finalmente il lavoro di sfondamento delle frane, apertura, penetrazione iniziò veramente, era già pomeriggio.
Si cominciò a trovare i corpi dei minatori. La maggior parte dei cadaveri presentava delle distese ustioni diffuse un pò a tutto il corpo, i vestiti erano bruciati, lacerati.
Avevano contusioni alla faccia, al tronco. Insomma erano traumatizzati e ustionati, soprattutto.
Cominciarono le difficoltà per poter individuare i cadaveri.
Ora, i primi che furono portati fuori non presentarono grossi problemi in questo senso, ma quelli che stettero più a lungo nella miniera, nei quali a volte si avevano anche fenomeni di decomposizione.... L'opera di riconoscimento per alcuni non fu tanto semplice.
Per molti fu possibile attraverso elementi di vestiario riconoscibili, attraverso caratteristiche particolari.... Qualcuno anche dalla dentatura.
Io, mi ricordo riconobbi uno che altrimenti sarebbe stato difficile individuare perché gli avevo fatto una protesi dentaria e mi ricordavo benissimo di avergli messo un ponte, un ponte fisso in un'arcata superiore... Quindi fui io a riconoscerlo da questo particolare, altrimenti non sarebbe stato possibile da quelli che erano i dati somatici residui.
Alcuni furono riconosciuti da cicatrici che avevano sul corpo, non so, da intervento operatorio, da traumi precedenti.
Si notò però che mentre alcuni erano ustionati, bruciati, altri, dato lo stato di conservazione, si poteva pensare che fossero più che altro morti per asfissia, per intossicazione.
Ricomposizioni vere e proprie non se ne dovettero fare, in genere i corpi erano integri dal punto di vista della costituzione.
Come sanitari oltre a me c'erano l'ufficiale sanitario di Grosseto, il medico della Montecatini di Ribolla, ma anche quelli di altre miniere tipo Boccheggiano, Gavorrano. Venne anche il direttore sanitario della Montecatini.
Quelli che erano riusciti ad uscire dalla miniera si salvarono tutti, tranne uno che morì dopo circa un mese, la causa fu riportata al trauma subito nello scoppio del 4 maggio... >>
|
|
Indietro La tragedia (seconda parte). Avanti
Da Bianciardi - Cassola: I minatori della Maremma.
<<Fra l'altro l'esplosione trovava tutti impreparati. La direzione della miniera non fu in grado di portare subito i primi soccorsi e neppure di indicare che cosa si dovesse fare; fino alle dieci non dette nemmeno l'ordine di abbandonare il lavoro negli altri cantieri.
Fu organizzata qualche squadra di soccorso, più che altro per lo slancio appassionato ma sprovveduto degli operai. Un gruppo che scese immediatamente nel pozzo Raffo dovette uscirne fuori sotto la minaccia di un nuovo immediato pericolo: i soccorritori risalivano pallidi, semisvenuti, con sul volto i primi segni di intossicazione da ossido di carbonio.
Non c'erano autorespiratori a sufficienza, e si dovette attendere il primo pomeriggio, che arrivassero quelli dei vigili del fuoco. Fu allora che le prime squadre cominciarono ad organizzarsi con un certo metodo: anche dalle miniere vicine scesero gruppi di minatori, chiedendo essi stessi di partecipare al soccorso, ma non c'era lavoro per tutti.
La direzione della miniera non sapeva evidentemente dove mettere le mani: l'altoparlante della lampisteria ordinava alle squadre di dirigersi al Raffo, poi l'opera di soccorso si spostò verso il Camorra, che è il punto più a sud dell'intero bacino lignitifero: proprio al Camorra, alla bocca del pozzo 9 - bis, era stato ferito uno dei capi servizio, l'ing. Roberto Baseggio. Stava ispezionando l'impianto di areaggio, quando l'onda esplosiva proiettò in avanti una balaustra metallica che lo colpì alla testa.
Non era facile precisare subito il numero e il nome delle vittime. La direzione sostenne che l'elenco degli operai del primo turno di lavoro al pozzo Camorra era irreperibile; si trovava nelle tasche del sorvegliante Gino Ferioli, morto anche lui nella sciagura e carbonizzato dallo scoppio. Era una notizia falsa, scioccamente pietosa, con la quale si tentava di illudere per qualche tempo ancora le famiglie degli operai: infatti non era credibile che dell'elenco esistesse una sola copia, e l'elenco stesso, del resto, doveva pur essere stato compilato dalla direzione sulla base dei registri di lavoro.
Anche il soccorso medico si rivelò a prima vista decisamente inadeguato: le ambulanze, di ogni tipo e di ogni provenienza, si dovettero raccogliere da varie zone della provincia di Grosseto e di quella di Siena.