BIBLIOGRAFIA GEOLOGICA S.L. E STORICO - MINERARIA DELLA ZONA DI RIBOLLA E DEL SUO BACINO LIGNITIFERO.

 Primo Contributo.


 di Walter Scapigliati

TORNA ALL'INDICE


291) USONI L. 1958

SINISTRO DI RIBOLLA DEL 4 MAGGIO 1954. RELAZIONE A DIFESA DELL'INGEGNERE TULLIO SEGUITI.

RAPPORTO INTERNO DISTRETTO MINERARIO DI GROSSETO,  pp.1-76

DISTRETTO MINERARIO DI GROSSETO, Grosseto

STORIA MINERARIA, INFORTUNI SUL LAVORO, DISASTRI MINERARI, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, RIBOLLA, ESPLOSIONI, GRISOU, 4 MAGGIO 1954, SICUREZZA SUL LAVORO, METODI DI COLTIVAZIONE, GIUSTIZIA, RESPONSABILITA' PENALI, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA

 

292) VALLAURI C. 1988

CAMPAGNOLI, MINATORI, ORGANIZZAZIONI OPERAIE E CONTADINE IN CENTO ANNI DI STORIA DELLA MAREMMA.

In <<LE NOSTRE ORME - PER UNA STORIA DEL LAVORO DELLE ORGANIZZAZIONI OPERAIE E CONTADINE DEL GROSSETANO - CONTRIBUTI PER UNA STORIA SOCIALE>>,  pp.7-27

EDIESSE, Roma

STORIA DEL LAVORO, INDUSTRIA, ORGANIZZAZIONI OPERAIE, MINIERE, MINATORI, AGRICOLTURA, CONTADINI, BRACCIANTI, MEZZADRI, RIFORMA AGRARIA, ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, SINDACATI, ETA' CONTEMPORANEA, XX SECOLO, MAREMMA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA

 

293) VITALI S. 1985

CONDIZIONI DI VITA E LOTTE OPERAIE SOTTO IL FASCISMO.

In <<MINIERE E MINATORI. IL LAVORO, LA VITA, LE LOTTE NELLE MINIERE DELLA MAREMMA GROSSETANA DALLA META' DEL SECOLO XIX AL SECONDO DOPOGUERRA>>, edito a cura dell'Amministrazione Provinciale di Grosseto,  pp.38-49

ELECTA EDITRICE, Milano

STORIA MINERARIA, INDUSTRIA MINERARIA, MINIERE, SINDACATI, LOTTE OPERAIE, SCIOPERI, CONDIZIONI DI VITA, LICENZIAMENTI, MINATORI, ETA' CONTEMPORANEA, XX SECOLO, 1925-1944, FASCISMO, LIBERAZIONE, MAREMMA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA

 

294) VITALI S. 1989

LA RIPRESA DELL'ATTIVITA' MINERARIA NELLA MAREMMA GRANDUCALE (1815-1848).

In <<LA MAREMMA GROSSETANA TRA IL '700 E IL '900. TRASFORMAZIONI ECONOMICHE E MUTAMENTI SOCIALI>>, a cura di Silvia Pertempi, 2,  pp.279-304

LABIRINTO EDITRICE, Siena

STORIA MINERARIA, INDUSTRIA MINERARIA, INVESTIMENTI ECONOMICI, MINIERE, RICERCA MINERARIA, RAME, PIOMBO, ZINCO, LIGNITE, MAREMMA, PROVINCIA DI GROSSETO, LUIGI PORTE, TEODORO HAUPT, GRANDUCATO DI TOSCANA, ETA' CONTEMPORANEA, XIX SECOLO

 

295) VOLA GERA D. 1921

APPUNTI SULLA MINIERA DI RIBOLLA.

In <<MISCELLANEA DI DESCRIZIONI E NOTIZIE RIGUARDANTI I LUOGHI VISITATI DURANTE LA XXXIV RIUNIONE DELLA SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA>>,  pp.68-71

SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA, Pisa

GIACIMENTOLOGIA, GEOLOGIA REGIONALE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, MIOCENE, RIBOLLA, CASTEANI, F.128 IV NO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA

 

296) VOLA GERA D. 1921

LE MINIERE DI LIGNITE PICEA DI RIBOLLA E DI CASTEANI (MAREMMA TOSCANA).

LA MINIERA ITALIANA, ANNO V, 11, pp.331-339

INDUSTRIA GRAFICA NAZIONALE, Roma

GIACIMENTOLOGIA, GEOLOGIA REGIONALE, STORIA MINERARIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, MIOCENE, RIBOLLA, CASTEANI, F.128 IV NO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA

 

297) VON KOENIGSWALD G.H.R. 1955

REMARKS ON OREOPITHECUS.

RIVISTA DI SCIENZE PREISTORICHE, 10,  pp.1-11

ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, Firenze

PALEONTOLOGIA, FOSSILI, VERTEBRATI, MAMMIFERI, PRIMATI, SCIMMIE ANTROPOMORFE, OREOPITHECUS BAMBOLII, MIOCENE, LIGNITE, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA

 

298) WEITHOFER K.A. 1888

ALCUNE OSSERVAZIONI SULLA FAUNA DELLE LIGNITI DI CASTEANI E DI MONTEBAMBOLI (TOSCANA).

BOLLETTINO DEL REGIO COMITATO GEOLOGICO D'ITALIA, 19, 11-12,  pp.363-368

REGIO COMITATO GEOLOGICO D'ITALIA, Roma

PALEONTOLOGIA, FOSSILI, FAUNA, VERTEBRATI, MAMMIFERI IN GENERALE, SCIMMIE ANTROPOMORFE, OREOPITHECUS BAMBOLII, LIGNITE, MIOCENE, CASTEANI, RIBOLLA, F.128 IV NO, MONTEBAMBOLI, F.119 II SE, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA

 

299) WEITHOFER K.A. 1889

UEBER DIE TERTIAREN LANDSAUGETHIERE ITALIENS.

JAHRBUCH DER KAISERLICH - KONIGLICHEN GEOLOGISCHEN REICHSANSTALT, 39, 1-2,  pp.55-82

GEOLOGISCHE BUNDESANSTALT, Wien

PALEONTOLOGIA, FAUNA, MAMMIFERI IN GENERALE, VERTEBRATI, LIGNITE, MIOCENE, SCIMMIE ANTROPOMORFE, OREOPITHECUS BAMBOLII, MONTEBAMBOLI, F.119 II SE, CASTEANI, RIBOLLA, (MONTEMASSI), F.128 IV NO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA, RESTO D’ITALIA

 

300) ZUFFARDI P. 1985

LE PROSPETTIVE MINERARIE ITALIANE.

BOLLETTINO DELL'ASSOCIAZIONE MINERARIA SUBALPINA, ANNO 22, 3-4,  pp.331-384

ASSOCIAZIONE MINERARIA SUBALPINA, Torino

GIACIMENTOLOGIA, INDUSTRIA MINERARIA, RISORSE MINERARIE, RISERVE, TENORI, PRODUZIONE, MINERALI METALLIFERI, MINERALI RADIOATTIVI, MINERALI INDUSTRIALI, COMBUSTIBILI FOSSILI, IDROCARBURI, ENERGIA GEOTERMICA, POLITICA MINERARIA, MINIERE, TOSCANA, ITALIA

 


Copyright © 2001 di Walter Scapigliati. Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali. Nessuna parte di queste pagine può essere riprodotta con sistemi elettronici , meccanici o altri, senza l'autorizzazione dell'autore .

Indietro