BIBLIOGRAFIA GEOLOGICA S.L. E STORICO - MINERARIA DELLA ZONA DI RIBOLLA E DEL SUO BACINO LIGNITIFERO.
Primo Contributo.
di Walter Scapigliati
207) PADOVANI C.
1950
LA LIGNITE DI RIBOLLA.
RAPPORTO INTERNO MONTECATINI
Soc.Gen.Ind.Min.Chim, pp.1-7
MONTECATINI Soc.Gen.Ind.Min.Chim., Milano
ANALISI
CHIMICHE, CENERI, SOSTANZE VOLATILI, POTERE CALORIFERO, UMIDITA',
GIACIMENTOLOGIA, GEOLOGIA REGIONALE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, MIOCENE,
RIBOLLA, F.128 IV NO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA
208) PALAZZESI M.
1983
RIBOLLA, STORIA DI UN
VILLAGGIO MINERARIO.
pp.1-171.
EDITRICE IL LECCIO, Siena
STORIA
MINERARIA, GIACIMENTOLOGIA, MINIERE, LIGNITE, PRODUZIONE, OCCUPAZIONE, DISASTRI
MINERARI, INFORTUNI SUL LAVORO, GRISU', 4 MAGGIO 1954, VITA QUOTIDIANA,
IMMIGRAZIONE, SINDACATI, LOTTE OPERAIE, SCIOPERI, CONDIZIONI DI VITA,
URBANISTICA, VILLAGGI MINERARI, RIBOLLA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA
209) PALAZZESI M.
1988
SINDACATO E
SINDACALISMO FASCISTA IN MAREMMA (1922-1928).
In <<LE NOSTRE ORME -
PER UNA STORIA DEL LAVORO DELLE ORGANIZZAZIONI OPERAIE E CONTADINE DEL
GROSSETANO - CONTRIBUTI PER UNA STORIA SOCIALE>>, pp.125-168
EDIESSE, Roma
STORIA,
FASCISMO, SINDACATI, SINDACALISMO FASCISTA, OPERAI, MINATORI, MINIERE,
CONTADINI, ETA' CONTEMPORANEA, XX SECOLO, 1922-1928, MAREMMA, PROVINCIA DI
GROSSETO, TOSCANA
210) PALOMBO M.R.
1994
LE FAUNE A MAMMIFERI
DELL'ITALIA CENTRALE.
STUDI GEOLOGICI CAMERTI,
VOLUME SPECIALE <<BIOSTRATIGRAFIA DELL'ITALIA CENTRALE>>, a cura di
Anna Mancinelli, Parte B, pp.412-428
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAMERINO, Camerino
PALEONTOLOGIA,
STRATIGRAFIA, PALEOBIOGEOGRAFIA, PALEOAMBIENTE, FAUNA, VERTEBRATI, MAMMIFERI,
MIOCENE, TOSCANA
211) PASQUARE' G.,
CHIESA S., VEZZOLI L., ZANCHI A. 1983
EVOLUZIONE
PALEOGEOGRAFICA E STRUTTURALE DI PARTE DELLA TOSCANA MERIDIONALE A PARTIRE DAL
MIOCENE INFERIORE.
SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA, Roma
GEOLOGIA
REGIONALE, GEOLOGIA STRUTTURALE, TETTONICA, NEOTETTONICA, FASI TETTONICHE,
GEOCRONOLOGIA K/Ar, PALEOGEOGRAFIA, MESSINIANO, PLIOCENE, QUATERNARIO, TOSCANA
MERIDIONALE
212) PERTEMPI S.
1986
MONTEMASSI, TERRA E
MINIERA IN UNA COMUNITA' DELLA MAREMMA.
pp.1-238.
ROSEMBERG & SELLIER, Torino
STORIA,
SOCIETA', VITA QUOTIDIANA, ECONOMIA,
LAVORO, AGRICOLTURA, MEZZADRI, BRACCIANTI, FATTORIE, STORIA MINERARIA, MINIERE,
LIGNITE, DISASTRI MINERARI, RIBOLLA, 4 MAGGIO 1954, PROCESSO DI VERONA,
SOCIETA' MONTECATINI, MONTEMASSI, RIBOLLA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA
213) PILLA L. 1843
NOTIZIE GEOLOGICHE SOPRA IL
CARBONE FOSSILE TROVATO IN MAREMMA.
pp.1-27.
TIPOGRAFIA GALILEIANA, Firenze
GIACIMENTOLOGIA,
COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, MONTEBAMBOLI, F.119 II SE, (MONTEMASSI),
RIBOLLA, F.128 IV NO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA
214) PILLA L. 1845
BREVE CENNO SULLA RICCHEZZA
MINERALE DELLA TOSCANA.
pp.1-226.
TIPOGRAFIA ROCCO VANNUCCHI, Pisa
GIACIMENTOLOGIA,
RISORSE MINERARIE, GEOLOGIA REGIONALE, IDROGEOLOGIA, STORIA MINERARIA, MINIERE,
MINERALI METALLICI, COMBUSTIBILI FOSSILI, SORGENTI, ACQUE MINERALI, ACQUE
TERMALI, TOSCANA
215) PILLA L. 1845
CAVE DI MONTE MASSI.
TIPOGRAFIA ROCCO VANNUCCHI, Pisa
GIACIMENTOLOGIA,
COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, POZZO TOSCANO, POZZO POGGIO MORETTO, POZZO
SANT'ANDREA, STRATIGRAFIA, RIBOLLA, F.128 IV NO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA
216) PINNA G. 1989
IL GRANDE LIBRO DEI
FOSSILI.
pp.1-383.
R.C.S. RIZZOLI LIBRI S.p.A., Milano
PALEONTOLOGIA,
FOSSILI, PALEOBIOGEOGRAFIA, PALEOGEOGRAFIA, GEOCRONOLOGIA, GEOLOGIA REGIONALE,
ITALIA
217) PINZI M. 1998
COMPAGNI DI MINIERA.
pp.1-91.
CASA EDITRICE IL MESSAGGERO srl, Grosseto
STORIA
MINERARIA, MINIERE, PIRITE, FONTALCINALDO, RITORTO, MINATORI, VITA QUOTIDIANA,
POLITICA, SINDACATO, COMUNE DI MASSA MARITTIMA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA
218) PITIOT F.
1844
SUI LAVORI ESEGUITI
NELLE MINIERE DI CARBON FOSSILE DI MONTE BAMBOLI E MONTE MASSI NELLA CAMPAGNA
DAL 1843 AL 1844.
pp.1-5.
TIPOGRAFIA C. SARDI, Livorno
GIACIMENTOLOGIA,
COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, MONTEBAMBOLI, F.119 II SE, (MONTEMASSI),
RIBOLLA, F.128 IV NO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA
219) PIVETEAU J. 1957
ANCIENNETE DU RAMEAU HUMAIN ET PROBLEME DE L'OREOPITHEQUE.
In
<<TRAITE DE PALEONTOLOGIE: TOME VII. - VERS LA FORME HUMAINE. LE PROBLEME
BIOLOGIQUE DE L'HOMME. LES EPOQUES DE L'INTELLIGENCE. PRIMATES -
HOMME>, pp.317-326
MASSON et C.ie, Paris
PALEONTOLOGIA,
FOSSILI, VERTEBRATI, MAMMIFERI, PRIMATI, SCIMMIE ANTROPOMORFE, OREOPITHECUS
BAMBOLII, LIGNITE, MIOCENE, MONTEBAMBOLI, F.119 II SE, CASTEANI, RIBOLLA, F.128
IV NO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA, ITALIA
220) POGGIALI T.
1887
LE MINIERE DI TATTI E
MONTEMASSI DELLA SOCIETA' ANONIMA STABILIMENTO METALLURGICO DI PIOMBINO.
pp.1-8.
TIPOGRAFIA COPPINI E BOCCONI, Firenze
GIACIMENTOLOGIA,
COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, CASTEANI, (TATTI), RIBOLLA, (MONTEMASSI), F.128
IV NO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA
221) POMPEI A.
1922
RICERCA CASTEL DI
PIETRA (COMUNE DI GAVORRANO, PROVINCIA DI GROSSETO).
In <<RICERCHE DI
MINERALI METALLIFERI IN TOSCANA NELL'ULTIMO CINQUANTENNIO E CHE FINORA NON
SORTIRONO ESITO FAVOREVOLE>>.
Estratto dalla
<<RELAZIONE SUL SERVIZIO MINERARIO NEL 1921>>, 42, pp.5-5
COOPERATIVA TIPOGRAFICA <<LUZZATTI>>, Roma
GIACIMENTOLOGIA,
RICERCA MINERARIA, STORIA MINERARIA, SOLFURI MISTI, PIOMBO, ZINCO, RAME, FILONE
QUARZOSO, CASTEL DI PIETRA, COMUNE DI GAVORRANO, PROVINCIA DI GROSSETO, F.128
IV NO, TOSCANA
222) POMPEI A.
1922
RICERCA POGGIO AL
TESORO E POGGIO ALL'ISTRICE (CASTEL DI PIETRA-COMUNE DI GAVORRANO, PROVINCIA DI
GROSSETO).
In <<RICERCHE DI
MINERALI METALLIFERI IN TOSCANA NELL'ULTIMO CINQUANTENNIO E CHE FINORA NON
SORTIRONO ESITO FAVOREVOLE>>.
Estratto dalla
<<RELAZIONE SUL SERVIZIO MINERARIO NEL 1921>>, 42, pp.6-7
COOPERATIVA TIPOGRAFICA <<LUZZATTI>>, Roma
GIACIMENTOLOGIA,
RICERCA MINERARIA, STORIA MINERARIA, SOLFURI MISTI, PIOMBO, ZINCO, RAME, FILONE
QUARZOSO, POGGIO ALL'ISTRICE, POGGIO AL TESORO, CASTEL DI PIETRA, COMUNE DI
GAVORRANO, PROVINCIA DI GROSSETO, F.128 IV NO, TOSCANA
223) POMPEI A.
1923
MINIERA DI CASTEANI
(COMUNE DI GAVORRANO).
In <<GIACIMENTI
LIGNITIFERI MESSI IN VISTA IN TOSCANA DURANTE E DOPO IN PERIODO
BELLICO>>.
RELAZIONE SUL SERVIZIO
MINERARIO, 44 A, pp.111-113
CORPO REALE DELLE MINIERE, Roma
GIACIMENTOLOGIA,
RICERCA MINERARIA, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, CASTEANI, COMUNE DI
GAVORRANO, F.128 IV NO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA
224) POMPEI A.
1923
MINIERA DI RIBOLLA
(COMUNE DI ROCCASTRADA).
In <<GIACIMENTI
LIGNITIFERI MESSI IN VISTA IN TOSCANA DURANTE E DOPO IN PERIODO
BELLICO>>.
CORPO REALE DELLE MINIERE, Roma
GIACIMENTOLOGIA,
RICERCA MINERARIA, SONDAGGI, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, MIOCENE,
RIBOLLA, F.128 IV NO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA
225) POMPEI A.
1923
RICERCA DI PIAN DEL
BICHI (COMUNE DI ROCCASTRADA).
In <<GIACIMENTI
LIGNITIFERI MESSI IN VISTA IN TOSCANA DURANTE E DOPO IN PERIODO
BELLICO>>.
RELAZIONE SUL SERVIZIO
MINERARIO, 44 A, pp.114-115
CORPO REALE DELLE MINIERE, Roma
GIACIMENTOLOGIA,
RICERCA MINERARIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, SONDAGGI, MIOCENE,
PIAN DEI BICHI, CAMORRA, RIBOLLA, F.128 IV NO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA
226) POMPEI A.
1923
RICERCHE DEL PETRAIO
(COMUNE DI GAVORRANO).
In <<GIACIMENTI
LIGNITIFERI MESSI IN VISTA IN TOSCANA DURANTE E DOPO IN PERIODO
BELLICO>>.
RELAZIONE SUL SERVIZIO
MINERARIO, 44 A, pp.112-113
CORPO REALE DELLE MINIERE, Roma
GIACIMENTOLOGIA,
RICERCA MINERARIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, SONDAGGI, MIOCENE,
PIETRAIO, CASTEL DI PIETRA, F.128 IV NO, COMUNE DI GAVORRANO, PROVINCIA DI
GROSSETO, TOSCANA
227) POMPEI A.
1924
BREVI NOTIZIE TECNICHE
SUI PRINCIPALI GIACIMENTI MINERARI DELLA TOSCANA.
MONTECATINI Soc.Gen.Ind.Min.Chim., Milano
GIACIMENTOLOGIA,
STORIA MINERARIA, PRODUZIONE, OCCUPAZIONE, ANNO 1923, MINIERE, FERRO,
MANGANESE, MERCURIO, PIRITE, PIOMBO, ZINCO, RAME, ARGENTO, ANTIMONIO, ZOLFO,
STAGNO, LIGNITE, SALGEMMA, TOSCANA
228) POMPEI A.
1925
MINIERA DI RIBOLLA. (COMUNE
DI ROCCASTRADA - PROVINCIA DI GROSSETO).
CORPO REALE DELLE MINIERE, Roma
GIACIMENTOLOGIA,
ARTE MINERARIA, SISTEMI DI COLTIVAZIONE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE,
MIOCENE, RIBOLLA, F.128 IV NO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA
229) PROTANO G.,
RICCOBONO F., SABATINI G. 1998
LA CARTOGRAFIA GEOCHIMICA
DELLA TOSCANA MERIDIONALE. CRITERI DI REALIZZAZIONE E RILEVANZA AMBIENTALE
ATTRAVERSO GLI ESEMPI DI Hg, As, Sb, Pb e Cd.
SERVIZIO GEOLOGICO D'ITALIA, Roma
GEOCHIMICA
AMBIENTALE, CARTOGRAFIA GEOCHIMICA, INQUINAMENTO, METALLI PESANTI, STREAM SEDIMENTS,
MERCURIO, ARSENICO, ANTIMONIO, PIOMBO, CADMIO, BIOGEOCHIMICA, PROVINCE DI
GROSSETO, DI LIVORNO, DI PISA E DI SIENA, TOSCANA MERIDIONALE
Copyright © 2001 di Walter Scapigliati. Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali. Nessuna parte di queste pagine puņ essere riprodotta con sistemi elettronici , meccanici o altri, senza l'autorizzazione dell'autore .