BIBLIOGRAFIA GEOLOGICA S.L. E STORICO - MINERARIA DELLA ZONA DI RIBOLLA E DEL SUO BACINO LIGNITIFERO.

 Primo Contributo.


 di Walter Scapigliati

TORNA ALL'INDICE


157) LABORATORIO PROVINCIALE IGIENE & PROFILASSI-GROSSETO 1974

INDAGINE SULL'INQUINAMENTO DEI CORSI D'ACQUA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO.

In <<MAPPA DEGLI INQUINAMENTI IDRICI DELLA TOSCANA, VOLUME 1>>, edito a cura della REGIONE TOSCANA, Dipartimento di Sicurezza Sociale,  pp.176-182

TIPO-LITO NUOVA GRAFICA FIORENTINA, Firenze

TUTELA DELL'AMBIENTE, INQUINAMENTO, ACQUE SUPERFICIALI, ACQUE FLUVIALI, FIUMI, ANALISI CHIMICHE, PORTATA, FIUME BRUNA, FIUME OMBRONE, FIUME ALBEGNA, FIUME FIORA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA

 

158) LEONARDELLI A., STEA B. 1983

RICERCHE MINERARIE DI BASE NELLA TOSCANA MERIDIONALE, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALL'AREA MASSETANA.

MEMORIE DELLA SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA, 25,  pp.125-130

SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA, Roma

GIACIMENTOLOGIA, RICERCA MINERARIA, MINERALI METALLICI, COLLINE METALLIFERE, MASSA MARITTIMA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA

 

159) LEVI M.G., PADOVANI C. 1927

ANALISI ED ESPERIENZE SULLA LIGNITE DI RIBOLLA.

RAPPORTO INTERNO MONTECATINI Soc.Gen.Ind.Min.Chim.,  pp.1-36

MONTECATINI Soc.Gen.Ind.Min.Chim., Milano

ANALISI CHIMICHE, SOSTANZE VOLATILI, CENERI, POTERE CALORIFERO, UMIDITA', DISTILLAZIONE, COMBUSTIBILI FOSSILI, MINIERE, LIGNITE, RIBOLLA, F.128 IV NO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA

 

160) LOTTI B. 1874

SULLA COSTITUZIONE GEOLOGICA DELLA COMUNITA' DI MASSA MARITTIMA.

BOLLETTINO DEL REGIO COMITATO GEOLOGICO D'ITALIA, 5, 9-10,  pp.284-294

REGIO COMITATO GEOLOGICO D'ITALIA, Roma

GEOLOGIA REGIONALE, STRATIGRAFIA, GEOMORFOLOGIA, TETTONICA, PALEONTOLOGIA, GIACIMENTOLOGIA, PIOMBO, RAME, ZINCO, FERRO,LIGNITE, SOFFIONI BORACIFERI, ALUNITE, ALLUME, F.119 II, F.120 III, F.127 I, F.128 IV, MASSA MARITTIMA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA

 

161) LOTTI B. 1876

SUI TERRENI MIOCENICI LIGNITIFERI DEL MASSETANO.

BOLLETTINO DEL REGIO COMITATO GEOLOGICO D'ITALIA, 7, 1-2,  pp.31-39

REGIO COMITATO GEOLOGICO D'ITALIA, Roma

STRATIGRAFIA, PALEONTOLOGIA, GIACIMENTOLOGIA, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, MIOCENE, MONTEBAMBOLI, F.119 II SE, RIBOLLA, CASTEANI, F.128 IV NO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA

 

162) LOTTI B. 1877

DESCRIZIONE GEOLOGICA DEI DINTORNI DI ROCCASTRADA NELLA MAREMMA TOSCANA.

BOLLETTINO DEL REGIO COMITATO GEOLOGICO D'ITALIA , 8,  3-4,  pp.100-114

REGIO COMITATO GEOLOGICO D'ITALIA, Roma

STRATIGRAFIA, TETTONICA, PALEONTOLOGIA, MINERALOGIA, GIACIMENTOLOGIA, LIGNITE, RIBOLLA, STORIA MINERARIA, MINIERE, RAME, ROCCATEDERIGHI, ROCCASTRADA, F.120 III SE, F.120 III SO, F.128 IV NE, F.128 IV NO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA

 

163) LOTTI B. 1877

SULLA GEOLOGIA DEL GRUPPO DI GAVORRANO (PROVINCIA DI GROSSETO).

BOLLETTINO DEL REGIO COMITATO GEOLOGICO D'ITALIA,  8 ,1-2,  pp.53-63

REGIO COMITATO GEOLOGICO D'ITALIA, Roma

GEOLOGIA REGIONALE, GIACIMENTOLOGIA, MINERALOGIA, FORMAZIONI GEOLOGICHE, FERRO, LIGNITE, GAVORRANO, RAVI, CALDANA, CASTEL DI PIETRA, SCARLINO, GIUNCARICO, CASTEANI, F.127 I NE, F.127 I SE, F.128 IV NO, F.128 IV SO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA

 

164) LOTTI B. 1893

DESCRIZIONE GEOLOGICO-MINERARIA DEI DINTORNI DI MASSA MARITTIMA IN TOSCANA.

MEMORIE DESCRITTIVE DELLA CARTA GEOLOGICA D'ITALIA, 8,  pp.1-171

REGIO UFFICIO GEOLOGICO D'ITALIA, Roma

GIACIMENTOLOGIA, GEOLOGIA REGIONALE, IDROGEOLOGIA, STORIA MINERARIA, MINIERE, MINERALI METALLICI, MINERALI INDUSTRIALI, COMBUSTIBILI FOSSILI, MASSETANO, MASSA MARITTIMA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA

 

165) LOTTI B. 1905

SUI FILONI METALLIFERI DI CASTEL DI PIETRA.

RASSEGNA MINERARIA, DELLA INDUSTRIA CHIMICA E DELLE INDUSTRIE MINERALURGICHE E METALLURGICHE, 22, 18,  pp.2-7

ASSOCIAZIONE CHIMICA INDUSTRIALE, Torino

GIACIMENTOLOGIA, RICERCA MINERARIA, ANALISI CHIMICHE, PIOMBO, ZINCO, RAME, CALCOPIRITE, PIRITE, FILONE QUARZOSO, CASTEL DI PIETRA, POGGIO AL TESORO, COMUNE DI GAVORRANO, F.128 IV NO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA

 

166) LOTTI B. 1908

CENNI SULLA GEOLOGIA DELLA TOSCANA.

BOLLETTINO DEL REGIO COMITATO GEOLOGICO D'ITALIA, 39, 3,  pp.165-190

REGIO COMITATO GEOLOGICO D'ITALIA, Roma

GEOLOGIA REGIONALE, STRATIGRAFIA, PALEONTOLOGIA, FORMAZIONI GEOLOGICHE, GIACIMENTOLOGIA, MINERALI METALLICI, ACQUE TERMALI, ACQUE TERMOMINERALI, SORGENTI, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, SALGEMMA, PIETRE ORNAMENTALI, MATERIALI DA COSTRUZIONE, TOSCANA

 

167) LOTTI B. 1910

GEOLOGIA DELLA TOSCANA.

MEMORIE DESCRITTIVE DELLA CARTA GEOLOGICA D'ITALIA, 13,  pp.1-484

REGIO UFFICIO GEOLOGICO D'ITALIA, Roma

GEOLOGIA REGIONALE, STRATIGRAFIA, TETTONICA, FORMAZIONI GEOLOGICHE, GIACIMENTOLOGIA, STORIA MINERARIA, MINIERE, CAVE, MINERALI METALLICI E INDUSTRIALI, PIETRE ORNAMENTALI, COMBUSTIBILI FOSSILI, IDROGEOLOGIA, SORGENTI, ACQUE TERMALI, ACQUE MINERALI, TOSCANA

 

168) LUDWIG R. 1875

APPUNTI GEOLOGICI SULL'ITALIA.

BOLLETTINO DEL REGIO COMITATO GEOLOGICO D'ITALIA, 6, 5-6,  pp.165-179

REGIO COMITATO GEOLOGICO D'ITALIA, Roma

GEOLOGIA REGIONALE, STRATIGRAFIA, CRONOSTRATIGRAFIA, PALEONTOLOGIA, FORMAZIONI GEOLOGICHE, GIACIMENTOLOGIA, ITALIA

 

169) LUETTIG G. 1959

LA FORMAZIONE DELLE LIGNITI UMBRO-TOSCANE SECONDO UN MODERNO PUNTO DI VISTA GEOLOGICO.

ATTI DEL CONVEGNO-MOSTRA NAZIONALE DELLE LIGNITI, 7-11 Maggio 1959, Perugia,  pp.1-20

CAMERA COMMERCIO, INDUSTRIA E AGRICOLTURA, Perugia

GIACIMENTOLOGIA, STRATIGRAFIA, CRONOSTRATIGRAFIA, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, MIOCENE, PLIOCENE, QUATERNARIO, UMBRIA, TOSCANA

 

 


Copyright © 2001 di Walter Scapigliati. Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali. Nessuna parte di queste pagine puņ essere riprodotta con sistemi elettronici , meccanici o altri, senza l'autorizzazione dell'autore .

Indietro