BIBLIOGRAFIA GEOLOGICA S.L. E STORICO - MINERARIA DELLA ZONA DI RIBOLLA E DEL SUO BACINO LIGNITIFERO.

 Primo Contributo.


 di Walter Scapigliati

TORNA ALL'INDICE


147) ISPETTORATO DELLE MINIERE 1914

L'INONDAZIONE NELLA MINIERA DI RIBOLLA (ROCCASTRADA) AVVENUTA IL 24 MAGGIO 1914.

RELAZIONE SUL SERVIZIO MINERARIO, 35,  pp.CXIV-CXIV

ISPETTORATO DELLE MINIERE, Roma

STORIA MINERARIA, DISASTRI MINERARI, INFORTUNI SUL LAVORO, INONDAZIONI, ALLAGAMENTI, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, RIBOLLA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA, 24 MAGGIO 1914

 

148) JERVIS G. 1874

I TESORI SOTTERRANEI DELL'ITALIA. PARTE SECONDA: REGIONE DELL'APPENNINO E VULCANI ATTIVI E SPENTI DIPENDITIVI.

pp.1-624.

ERMANNO LOESCHER EDITORE, Torino

GIACIMENTOLOGIA, MINERALOGIA, ANALISI CHIMICHE, STORIA MINERARIA, MINIERE, MINERALI METALLICI, MINERALI INDUSTRIALI, COMBUSTIBILI FOSSILI, IDROCARBURI, CAVE, SORGENTI, ACQUE MINERALI, ACQUE TERMALI, METEORITI, ITALIA CENTRALE, ITALIA MERIDIONALE

 

149) JERVIS G. 1874

LA MINIERA DI LIGNITE DI POGGIO MIRTETO.

In <<I TESORI SOTTERRANEI DELL'ITALIA. PARTE SECONDA: REGIONE DELL'APPENNINO E VULCANI ATTIVI E SPENTI DIPENDITIVI>>,  pp.478-478

ERMANNO LOESCHER EDITORE, Torino

GIACIMENTOLOGIA, STRATIGRAFIA, ANALISI CHIMICHE, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, MIOCENE, POGGIO MIRTETO, (MONTEMASSI), RIBOLLA, F.128 IV NO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA

 

150) JERVIS G. 1874

LA MINIERA DI LIGNITE DI RIBOLLA-FOLLONICA.

In <<I TESORI SOTTERRANEI DELL'ITALIA. PARTE SECONDA: REGIONE DELL'APPENNINO E VULCANI ATTIVI E SPENTI DIPENDITIVI>>,  pp.478-479

ERMANNO LOESCHER EDITORE, Torino

GIACIMENTOLOGIA, STRATIGRAFIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, MIOCENE, (TATTI), RIBOLLA, F.128 IV NO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA

 

151) JERVIS G. 1874

MINIERA DI LIGNITE DI CASTEANI.

In <<I TESORI SOTTERRANEI DELL'ITALIA. PARTE SECONDA: REGIONE DELL'APPENNINO E VULCANI ATTIVI E SPENTI DIPENDITIVI>>,  pp.457-458

ERMANNO LOESCHER EDITORE, Torino

GIACIMENTOLOGIA, STRATIGRAFIA, ANALISI CHIMICHE, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, MIOCENE, CASTEANI, COMUNE DI GAVORRANO, RIBOLLA, F.128 IV NO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA

 

152) KOHLER M., MOYA-SOLA S. 1997

APE-LIKE OF HOMINID-LIKE? THE POSITIONAL BEHAVIOR OF OREOPITHECUS BAMBOLII RECONSIDERED.

PROCEEDINGS OF THE NATIONAL ACADEMY OF SCIENCES OF THE UNITED STATES OF AMERICA

, 94,  pp.11747-11750

THE NATIONAL ACADEMY OF SCIENCES OF THE UNITED STATES OF AMERICA, Washington

PALEONTOLOGIA, PALEOANTROPOLOGIA, VERTEBRATI, MAMMIFERI, PRIMATI, SCIMMIE ANTROPOMORFE, OREOPITHECUS BAMBOLII, LIGNITE, MIOCENE, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA

 

153) KOTSAKIS T. 1984

PROBLEMI PALEOGEOGRAFICI DEI MAMMIFERI FOSSILI ITALIANI: LE FAUNE MIOCENICHE.

GEOLOGICA ROMANA , 23,  pp.65-90

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA <<LA SAPIENZA>>, Roma

PALEONTOLOGIA, PALEOBIOGEOGRAFIA, PALEOGEOGRAFIA, FOSSILI, FAUNA, VERTEBRATI, MAMMIFERI, MIOCENE, ITALIA

 

154) KOTSAKIS T. 1984

PROBLEMI PALEOGEOGRAFICI DEI MAMMIFERI FOSSILI ITALIANI: LE FAUNE OLIGOCENICHE.

GEOLOGICA ROMANA, 23,  pp.141-155

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA <<LA SAPIENZA>>, Roma

PALEONTOLOGIA, PALEOBIOGEOGRAFIA, PALEOGEOGRAFIA, FOSSILI, FAUNA, VERTEBRATI, MAMMIFERI, OLIGOCENE, ITALIA

 

155) KOTSAKIS T. 1986

ELEMENTI DI PALEOBIOGEOGRAFIA DEI MAMMIFERI TERZIARI DELL'ITALIA.

HYSTRIX, 1, 1,  pp.25-68

ASSOCIAZIONE TERIOLOGICA ROMANA, Roma

PALEONTOLOGIA, PALEOBIOGEOGRAFIA, PALEOGEOGRAFIA, FAUNA, VERTEBRATI, MAMMIFERI, TERZIARIO, MIOCENE, TOSCANA, ITALIA

 

156) KOTSAKIS T. 1986

PALEOBIOGEOGRAPHE DES MAMMIFERES CONTINENTAUX DE LA MEDITERRANEE OCCIDENTALE AU NEOGENE.

GIORNALE DI GEOLOGIA, 48, 1-2,  pp.145-152

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA, Bologna

PALEONTOLOGIA, PALEOBIOGEOGRAFIA, SCAMBI FAUNISTICI, FAUNA, VERTEBRATI, MAMMIFERI, ENDEMISMO, NEOGENE, PLIOCENE, MIOCENE, MEDITERRANEO OCCIDENTALE, ITALIA

 


Copyright © 2001 di Walter Scapigliati. Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali. Nessuna parte di queste pagine puņ essere riprodotta con sistemi elettronici , meccanici o altri, senza l'autorizzazione dell'autore .

Indietro