BIBLIOGRAFIA GEOLOGICA S.L. E STORICO - MINERARIA DELLA ZONA DI RIBOLLA E DEL SUO BACINO LIGNITIFERO.

 Primo Contributo.


 di Walter Scapigliati

TORNA ALL'INDICE


53) CANUTI P.,  MOISELLO U. 1980

INDAGINE REGIONALE SULLE PORTATE DI MASSIMA PIENA DI LIGURIA E TOSCANA.

GEOLOGIA APPLICATA E IDROGEOLOGIA, 15,  pp.275-304

ISTITUTO DI GEOLOGIA APPLICATA E GEOTECNICA DELL'UNIVERSITA', Bari

IDROLOGIA, IDROGEOLOGIA, CLIMATOLOGIA, PORTATA MEDIA, PORTATA MASSIMA, REGIONALIZZAZIONE, POSSIBILITA' DI PIENA, PIENE E ESONDAZIONI, FIUMI, LIGURIA, TOSCANA

 

54) CAPACCI C. 1885

LIGNITE.

In <<ENCICLOPEDIA DELLE ARTI E INDUSTRIE>>, 4,  pp.1473-1595

UNIONE TIPOGRAFICO-EDITRICE TORINESE (UTET), Torino

GIACIMENTOLOGIA, GEOLOGIA REGIONALE, ARTE MINERARIA, SISTEMI DI COLTIVAZIONE, TRATTAMENTO MINERALI, ANALISI CHIMICHE, IMPIEGHI, MERCATO, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, ITALIA, MONDO

 

55) CARLI G. 1949

NOTA SUL PERMESSO DI RICERCA <<MOSCATELLO>> (CASTEL DI PIETRA), COMUNE DI GAVORRANO (GROSSETO).

RAPPORTO INTERNO MONTECATINI Soc.Gen.Ind.Min.Chim.,  pp.1-2

MONTECATINI Soc.Gen.Ind.Min.Chim., Milano

GIACIMENTOLOGIA, RICERCA MINERARIA, PIOMBO, ZINCO, RAME, CALCOPIRITE, PIRITE, FILONE QUARZOSO, CASTEL DI PIETRA, PODERE MOSCATELLO, POGGIO ALL'ISTRICE, POGGIO AL TESORO, COMUNE DI GAVORRANO, F.128 IV NO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA

 

56) CARLI G. 1950

NOTE SUL GIACIMENTO DI CASTEANI E DI RIBOLLA DELLA SOCIETA' MONTECATINI.

RAPPORTO INTERNO MONTECATINI Soc.Gen.Ind.Min.Chim., pp.1-3

MONTECATINI Soc.Gen.Ind.Min.Chim., Milano

GIACIMENTOLOGIA, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, CASTEANI, COMUNE DI GAVORRANO, RIBOLLA, F.128 IV NO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA

 

57) CAROBBI G., RODOLICO F. 1976

I MINERALI DELLA TOSCANA - SAGGIO DI MINERALOGIA REGIONALE.

pp.1-278.

LEO S. OLSCHKI EDITORE, Firenze

MINERALOGIA, CRISTALLOGRAFIA, ANALISI CHIMICHE, GIACIMENTOLOGIA, MINERALI METALLICI, MINERALI INDUSTRIALI, COMBUSTIBILI FOSSILI, SOFFIONI BORACIFERI, GEOTERMIA, GEOLOGIA REGIONALE, STORIA MINERARIA, MINIERE, CAVE, TOSCANA

 

58) CASELLA F., DAVICO E., DEL BONO G.L., MARINI M. , MOTTA S. 1969

CARTA GEOLOGICA D'ITALIA - FOGLIO 128 DELLA CARTA 1:100.000 DELL'I.G.M.

SERVIZIO GEOLOGICO D'ITALIA, Roma

CARTA GEOLOGICA IN SCALA 1:100.000, RILEVAMENTO GEOLOGICO, FORMAZIONI GEOLOGICHE, F.128, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA

 

59) CASSOLA C. 1998

I NABABBI DEL SOTTOSUOLO.

Da <<IL MONDO>>, ANNO IV, N.27 (177), 5 Luglio 1952, pp.5, Roma. In <<LA NASCITA DEI "MINATORI DELLA MAREMMA". IL CARTEGGIO BIANCIARDI - CASSOLA - LATERZA E ALTRI SCRITTI>>, a cura di Abati Velio.  
QUADERNI DELLA FONDAZIONE LUCIANO BIANCIARDI, 5,  pp.160-166

GIUNTI GRUPPO EDITORIALE, Firenze

STORIA MINERARIA, MINIERE, MINATORI, VITA QUOTIDIANA, URBANISTICA, CASE OPERAIE, PENDOLARISMO, SINDACATI, RETRIBUZIONI, RIBOLLA, (GAVORRANO, NICCIOLETA), SOCIETA' MONTECATINI, LICENZIAMENTI, MAREMMA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA

 

60) CASTALDO G.,  STAMPANONI G. (Coordinatori) 1975

MEMORIA ILLUSTRATIVA DELLA CARTA MINERARIA D'ITALIA SCALA 1:1.000.000.

MEMORIE PER SERVIRE ALLA DESCRIZIONE DELLA CARTA GEOLOGICA D'ITALIA, 14 , pp.1-213

SERVIZIO GEOLOGICO D'ITALIA, Roma

GIACIMENTOLOGIA, MINIERE, TENORI, RISERVE, MINERALI METALLICI, MINERALI INDUSTRIALI, COMBUSTIBILI FOSSILI, GEOTERMIA, SOFFIONI BORACIFERI, GEOLOGIA REGIONALE, MINERALOGIA, MINEROGENESI, GEOLOGIA REGIONALE, ITALIA

 

61) CATALDI R., LAZZAROTTO A.,  MUFFLER P.,  SQUARCI P.,  STEFANI G. 1977

ASSESSMENT OF GEOTHERMAL POTENTIAL OF CENTRAL AND SOUTHERN TUSCANY.

PROCEEDINGS OF THE LARDERELLO WORKSHOP ON GEOTHERMAL RESOURCE ASSESSMENT AND RESERVOIR ENGINEERING, Larderello, September 12-16/1977 ,  pp.351-412

ENEL S.p.A., Larderello

GEOTERMIA, POTENZIALE GEOTERMICO, GRADIENTE GEOTERMICO, ENERGIA GEOTERMICA, GEOLOGIA REGIONALE, STRATIGRAFIA, IDROGEOLOGIA, GEOFISICA APPLICATA, GRAVIMETRIA, PROVINCIA DI PISA, PROVINCIA DI LIVORNO, PROVINCIA DI SIENA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA

 

62) CAVAZZA S. 1984

REGIONALIZZAZIONE GEOMORFOLOGICA DEL TRASPORTO SOLIDO IN SOSPENSIONE DEI CORSI D'ACQUA TRA IL MAGRA E L'OMBRONE.

ATTI DELLA SOCIETA' TOSCANA DI SCIENZE NATURALI, MEMORIE, SERIE A, 91,  pp.119-132

SOCIETA' TOSCANA DI SCIENZE NATURALI, Pisa

IDROLOGIA, GEOMORFOLOGIA, DINAMICA FLUVIALE, PLUVIOMETRIA, AFFLUSSO, PRECIPITAZIONI, PIOGGE, DEFLUSSI, TRASPORTO SOLIDO, EROSIONE, FIUME MAGRA, FIUME SERCHIO, FIUME ARNO, FIUME FINE, FIUME CECINA, FIUME CORNIA, FIUME PECORA, FIUME BRUNA, FIUME OMBRONE, TOSCANA

 

63) CHIARELLI B. 1985

I PRIMATI FOSSILI PRIMA DELLE AUSTRALOPITECINE.

In <<HOMO. VIAGGIO ALLE ORIGINI DELLA STORIA>>.

Edito a cura dell'AGIP S.p.A., del COMUNE di VENEZIA e dell'IBM ITALIA S.p.A.,  pp.27-35

CATALOGHI MARSILIO S.r.l., Venezia

PALEONTOLOGIA, FOSSILI, VERTEBRATI, MAMMIFERI, PRIMATI, PROSCIMMIE, SCIMMIE ANTROPOMORFE, PROCONSUL, HAPLORRHINI, CATARRINE, PARAPITHECIDAE, CERCOPITHECIDAE, HYLOBATIDAE, OREOPITHECIDAE, OREOPITHECUS, HOMIMOIDEA, DRIOPITECI, RAMAPITECI

 

64) CHIOCCHINI U.,  MORETTI A. 1981

IL POSSIBILE CONTRIBUTO DEI NOSTRI GIACIMENTI DI COMBUSTIBILI ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA.

L'INDUSTRIA MINERARIA, Serie III, ANNO II, 6,  pp.1-13

ASSOCIAZIONE MINERARIA ITALIANA, Roma

GIACIMENTOLOGIA, PRODUZIONE, IMPIEGHI, CENTRALI TERMOELETTRICHE, ENERGIA ELETTRICA, COMBUSTIBILI FOSSILI, MINIERE, ANTRACITE, LITANTRACE, LIGNITE, TORBA, ITALIA

 

65) CIPRIANI N.,  TANELLI G. 1983

RISORSE MINERARIE ED INDUSTRIA ESTRATTIVA IN TOSCANA. NOTE STORICHE ED ECONOMICHE.

ATTI E MEMORIE DELL'ACCADEMIA TOSCANA DI SCIENZE E LETTERE <<LA COLOMBARIA>>, 48,  pp.241-283

LEO S. OLSCHKI EDITORE, Firenze

STORIA MINERARIA, GIACIMENTOLOGIA, ATTIVITA' ESTRATTIVA, MINIERE, CAVE, INDUSTRIA MINERARIA, MINERALI METALLICI, MINERALI INDUSTRIALI, COMBUSTIBILI FOSSILI, SOFFIONI BORACIFERI, ETRUSCHI, ETA' ROMANA, MEDIO EVO, ETA' MODERNA, ETA' CONTEMPORANEA, TOSCANA

 

66) CIRILLO V., LINOLI A., STRACCIOTTI L. 1955

PERIZIA GIUDIZIARIA SUI SINISTRI INTERVENUTI NELLA MINIERA DI RIBOLLA IL 4 MAGGIO 1954 E IL 2 AGOSTO 1954.

RAPPORTO INTERNO DISTRETTO MINERARIO DI GROSSETO,  pp.1-10

DISTRETTO MINERARIO DI GROSSETO, Grosseto

STORIA MINERARIA, DISASTRI MINERARI, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, RIBOLLA, ESPLOSIONI, GRISOU, 4 MAGGIO 1954, 2 AGOSTO 1954, SICUREZZA SUL LAVORO, GIUSTIZIA, RESPONSABILITA' PENALI, PERIZIA GIUDIZIARIA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA

 

67) COCCHI I. 1872

SU DUE SCIMMIE FOSSILI ITALIANE.

BOLLETTINO DEL REGIO COMITATO GEOLOGICO D'ITALIA, 3,  3-4,  pp.60-71

REGIO COMITATO GEOLOGICO D'ITALIA, Roma

PALEONTOLOGIA, FOSSILI, VERTEBRATI, MAMMIFERI, PRIMATI, SCIMMIE ANTROPOMORFE, OREOPITHECUS BAMBOLII, MIOCENE, MONTEBAMBOLI, PROVINCIA DI GROSSETO, AULAXINUUS FLORENTINUS, PLIOCENE, VALDARNO, PROVINCIA DI FIRENZE, TOSCANA

 

68) CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO, C.G.I.L. 1954

LE RESPONSABILITA' DELLA MONTECATINI NEL DISASTRO MINERARIO DI RIBOLLA. RELAZIONE DELLA COMMISSIONE D'INCHIESTA DELLA C.G.I.L. SU I FATTI DEL 4 MAGGIO 1954.

 pp.1-79.

LA STAMPA MODERNA S.R.L., Roma

STORIA MINERARIA, DISASTRI MINERARI, INFORTUNI SUL LAVORO, ESPLOSIONI, GRISU', GRISOU, MINIERE, LIGNITE, GIACIMENTOLOGIA, PRODUZIONE, OCCUPAZIONE, SISTEMI DI COLTIVAZIONE, INCENDI, VENTILAZIONE, RIBOLLA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA, 4 MAGGIO 1954

 

69) CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, BOCCALETTI M., DECANDIA F.A., GASPERI G., GELMINI R., LAZZAROTTO A., ZANZUCCI G.  (a cura di) 1987

CARTA STRUTTURALE DELL'APPENNINO SETTENTRIONALE. NOTE ILLUSTRATIVE.

PUBBLICAZIONE N. 429 - 1982 PROGETTO FINALIZZATO GEODINAMICA - SOTTOPROGETTO 5 - MODELLO STRUTTURALE - GRUPPO APPENNINO SETTENTRIONALE,  pp.1-203

TIPOGRAFIA SENESE, Siena

GEOLOGIA STRUTTURALE, CARTE GEOLOGICO-STRUTTURALI, STRATIGRAFIA, TETTONICA, FORMAZIONI GEOLOGICHE, PALEONTOLOGIA, SEDIMENTOLOGIA, APPENNINO SETTENTRIONALE, LIGURIA, TOSCANA, EMILIA ROMAGNA, UMBRIA, MARCHE, LOMBARDIA P.P., PIEMONTE  P.P.,ABRUZZO P.P., LAZIO P.P.

 

70) COQUAND H. 1848-1849

SUR UN FILON ANTIMONIFERE, LES SOLFATARES, LES ALUNIERES ET LES LAGONI DE LA TOSCANE, ET SUR L'ACCROISSEMENT DE TEMPERATURE EN PROFONDEUR.

BULLETIN DE LA SOCIETE' GEOLOGIQUE DE FRANCE, Série II, 6,  pp.91-160

SOCIETE' GEOLOGIQUE DE FRANCE, Paris

STORIA MINERARIA, MINIERE, ZOLFO, ANTIMONIO, ALLUME, ALUNITE, PERETA, ZOLFIERE, SELVENA, MONTIONI, CAMPIGLIA MARITTIMA, FENICE CAPANNE, GRADIENTE GEOTERMICO, POZZO TOSCANO, RIBOLLA, SOFFIONI BORACIFERI, LAGONI, XIX SECOLO, TOSCANA, LAZIO

 

71) CORDY J.M. 1995

LA SCIMMIA ANTROPOMORFA DEL MIOCENE E LA FAUNA DI FIUME SANTO.

Da <<SULLE ORME DELL'OREOPITHECO. L'APPORTO DELLA RICERCA ALLA CULTURA DEL TERRITORIO>>, Convegno - Dibattito, Sassari, 18 Novembre 1995, a cura di Italia Nostra e del C.R.E.A.

Documentazione da sito Internet http://web.tiscali.it/italianostra/work/ore/cordy.htm  ,  pp.1-4

ITALIA NOSTRA, Sassari

PALEONTOLOGIA, FOSSILI, VERTEBRATI, MAMMIFERI, PRIMATI, SCIMMIE ANTROPOMORFE, OREOPITHECUS BAMBOLII, LIGNITE, MIOCENE, FAUNA ASSOCIATA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA, FIUME SANTO, PROVINCIA DI SASSARI, SARDEGNA

 

72) CORDY J.M.,  GINESU S., OZER A., SIAS S. 1995

GEOMORPHOLOGICAL AND PALAEOGEOGRAPHICAL CHARACTERISTICS OF THE OREOPITHECUS SITE OF FIUME SANTO (SASSARI, NORTHERN SARDINIA, ITALY).

GEOGRAFIA FISICA E DINAMICA QUATERNARIA, 18, 1, pp.7-16

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO, Torino

GEOMORFOLOGIA, PALEOGEOGRAFIA, PALEONTOLOGIA, FOSSILI, VERTEBRATI, MAMMIFERI, PRIMATI, SCIMMIE ANTROPOMORFE, OREOPITHECUS BAMBOLII, MIOCENE, FIUME SANTO, F.179 I SO, PROVINCIA DI SASSARI, SARDEGNA

 

73) CORPO DELLE MINIERE 1945

LO SCOPPIO DI GRISOU NELLA MINIERA DI RIBOLLA (ROCCASTRADA) AVVENUTO LUNEDI' 1 OTTOBRE 1945.

RELAZIONE SUL SERVIZIO MINERARIO,  ANNO LVI ,  71,  pp.331-332

CORPO DELLE MINIERE, Roma

STORIA MINERARIA, DISASTRI MINERARI, INFORTUNI SUL LAVORO, ESPLOSIONI, GRISU', GRISOU, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, RIBOLLA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA, 1 OTTOBRE 1945

 

74) CORPO DELLE MINIERE 1954

RELAZIONE SULLO SCOPPIO DI GRISU' NELLA MINIERA DI RIBOLLA (ROCCASTRADA) AVVENUTO IL 4 MAGGIO 1954.

RELAZIONE SUL SERVIZIO MINERARIO, ANNO LXV, 80,  pp.77-81

CORPO DELLE MINIERE, Roma

STORIA MINERARIA, DISASTRI MINERARI, INFORTUNI SUL LAVORO, ESPLOSIONI, GRISU', GRISOU, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, RIBOLLA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA, 4 MAGGIO 1954

 

75) CORPO DELLE MINIERE, DISTRETTO MINERARIO DI GROSSETO 1988

ANDAMENTO DELLE LAVORAZIONI E DELLE RICERCHE NELLE MINIERE DI LIGNITE DEL DISTRETTO MINERARIO DI GROSSETO (PROVINCE DI GROSSETO E SIENA) DALL'ANNO 1883 ALL'ANNO 1964. (DATI TRATTI DALLE RELAZIONI SUL SERVIZIO MINERARIO).

RAPPORTO INTERNO DISTRETTO MINERARIO DI GROSSETO, Grosseto,  pp.1-210

CORPO DELLE MINIERE, Grosseto

STORIA MINERARIA, GIACIMENTOLOGIA, PRODUZIONE, OCCUPAZIONE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, RIBOLLA, CASTEANI, BACCINELLO, CANA, MURLO, LILLIANO, MONTEFOLLONICO, STROZZAVOLPI, NEBBIANO, RENELLONE, MONTEBAMBOLI, ECC.., PROVINCIA DI GROSSETO, PROVINCIA DI SIENA, TOSCANA

 

76) CORPO REALE DELLE MINIERE 1925

LO SCOPPIO DI GRISU' NELLA MINIERA DI RIBOLLA (ROCCASTRADA) AVVENUTO NEL FEBBRAIO 1925.

RELAZIONE SUL SERVIZIO MINERARIO, ANNO XXXVI, 46,  pp.CXLII-CXLII

CORPO REALE DELLE MINIERE, Roma

STORIA MINERARIA, DISASTRI MINERARI, INFORTUNI SUL LAVORO, ESPLOSIONI, GRISU', GRISOU, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, RIBOLLA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA, FEBBRAIO 1925

 

77) CORTESE E. 1895

ESCAVAZIONE DI UN POZZO NEL GIACIMENTO LIGNITIFERO DI MONTEMASSI. (COMUNICAZIONE).

BOLLETTINO DELLA SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA, 12,  pp.291-291

SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA, Roma

GIACIMENTOLOGIA, ARTE MINERARIA, POZZI MINERARI, <<POZZO CORTESE>>, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, RIBOLLA, F.128 IV NO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA

 

78) COSTANTINI A., DECANDIA F.A., LAZZAROTTO A., SANDRELLI F. 1989

CENNI DI GEOLOGIA DELLA TOSCANA METALLIFERA.

III SUMMER SCHOOL DI GEOLOGIA E PETROLOGIA DEI BASAMENTI CRISTALLINI - <<ROCK-FLUID INTERACTION IN CRYSTALLINE BASEMENTS>> - Siena, 18 Settembre-1 Ottobre 1989, pp.1-87

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA/C.N.R., Siena

GEOLOGIA REGIONALE, STRATIGRAFIA, PALEONTOLOGIA, TETTONICA, PALEOGEOGRAFIA, EVOLUZIONE TETTONICO-SEDIMENTARIA, FORMAZIONI GEOLOGICHE, COLLINE METALLIFERE, TOSCANA MERIDIONALE, PROVINCIA DI SIENA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA

 

79) COSTANTINI A., GANDIN A., GUASPARRI G., MAZZANTI R., ET ALII 1981

NEOTETTONICA DEI FOGLI: 111 LIVORNO - 112 VOLTERRA - 113 CASTELFIORENTINO - 119 MASSA MARITTIMA - 120 SIENA - 121 MONTEPULCIANO - 126 ISOLA D'ELBA - 127 PIOMBINO - 128 GROSSETO - 129 S. FIORA.

In <<CONTRIBUTI PRELIMINARI ALLA REALIZZAZIONE DELLA CARTA NEOTETTONICA D'ITALIA>>, PUBBLICAZIONE N. 356 DEL PROGETTO FINALIZZATO GEODINAMICA, SOTTOPROGETTO NEOTETTONICA , pp.1075-1186

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, Roma

NEOTETTONICA, EVOLUZIONE GEODINAMICA, PALEOGEOGRAFIA, STRATIGRAFIA, F.111, F.112, F.113, F.119, F.120, F.121, F.126, F.127, F.128, F.129, TOSCANA

 

80) COSTANTINI A., GANDIN A., LAZZAROTTO A., MONTEFORTI B., SANDRELLI F. 1979

CARTA NEOTETTONICA D'ITALIA - FOGLIO 128 - GROSSETO.

In <<CONTRIBUTI PRELIMINARI ALLA REALIZZAZIONE DELLA CARTA NEOTETTONICA D'ITALIA>>, PUBBLICAZIONE N. 251 DEL PROGETTO FINALIZZATO GEODINAMICA, SOTTOPROGETTO NEOTETTONICA, pp.553-564

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, Roma

NEOTETTONICA, EVOLUZIONE GEODINAMICA, PALEOGEOGRAFIA, STRATIGRAFIA, F.128, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA

 

81) COSTANTINI A., TERZUOLI A. 1994

CARTA GEOLOGICA DELL'AREA DI RIBOLLA.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA, Siena

CARTA GEOLOGICA SCALA 1:10.000, RILEVAMENTO GEOLOGICO, FORMAZIONI GEOLOGICHE, QUATERNARIO, PLIOCENE, MIOCENE, RIBOLLA, MONTEMASSI, F.128 IV NO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA

 

82) COSTANTINI A., TERZUOLI A. 1998

STRATIGRAFIA SEQUENZIALE DEL NEOGENE DI RIBOLLA (GROSSETO): UN'IPOTESI DI LAVORO.

BOLLETTINO DELLA SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA, 117, 1,  pp.297-311

SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA, Roma

STRATIGRAFIA SEQUENZIALE, COLONNE STRATIGRAFICHE, BACINI ESTENSIONALI, FACIES, FORMAZIONI GEOLOGICHE, NEOGENE, PLIOCENE, MIOCENE, RIBOLLA, F.128 IV NO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA

 

 


Copyright © 2001 di Walter Scapigliati. Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali. Nessuna parte di queste pagine può essere riprodotta con sistemi elettronici , meccanici o altri, senza l'autorizzazione dell'autore .

Indietro