Primo Contributo.
di
Walter Scapigliati
16) BANCHI C. 1996
MINIERE E MINATORI IN
PROVINCIA DI GROSSETO FOTOGRAFATI DA CORRADO BANCHI.
pp.1-49.
STORIA
MINERARIA, MINIERE, MINATORI, VITA QUOTIDIANA, ALBUM FOTOGRAFICO, FOTOGRAFIE,
FENICE CAPANNE, NICCIOLETA, RIBOLLA, DISASTRI MINERARI, 4 MAGGIO 1954, ISOLA
DEL GIGLIO, MASSA MARITTIMA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA
17) BARAZZUOLI P.,
GUASPARRI G., SALLEOLINI M. 1993
IL CLIMA.
SILVANA EDITORIALE/AMILCARE PIZZI EDITORE, Cinisello Balsamo (MI)
CLIMATOLOGIA,
TIPI DI CLIMA, ELIOFANIA, RADIAZIONE SOLARE, TEMPERATURA, ANEMOMETRIA, VENTI,
PLUVIOMETRIA, PRECIPITAZIONI, EVAPOTRASPIRAZIONE, CARTE CLIMATICHE, PROVINCIA
DI SIENA, PROVINCIA DI GROSSETO, PROVINCIA DI PISA, PROVINCIA DI LIVORNO,
TOSCANA
18) BARAZZUOLI P.,
SALLEOLINI M. 1993
L'ACQUA: RISORSA,
RISCHIO E PIANIFICAZIONE.
SILVANA EDITORIALE/AMILCARE PIZZI EDITORE, Cinisello Balsamo (MI)
IDROGEOLOGIA,
PIANO DI BACINO, RISORSE IDRICHE, PRECIPITAZIONI, CARTA DELLE PRECIPITAZIONI,
EVAPOTRASPIRAZIONE, BILANCIO IDROLOGICO, ACQUIFERI, SORGENTI, RISCHIO
IDRAULICO, INQUINAMENTO, ESONDAZIONI, PROVINCE DI SIENA, GROSSETO, PISA,
LIVORNO, TOSCANA
19) BARAZZUOLI P.,
SALLEOLINI M. 1994
EVALUATION
OF SURFACE WATER AND GROUNDWATER RESOURCES IN WATERSHED PLANNING: COMPARISON
BETWEEN VARIOUS ESTIMATION METHODS IN SOUTHERN TUSCANY.
MEMORIE DELLA SOCIETA'
GEOLOGICA ITALIANA, 48 , Part 3, pp.813-817
SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA, Roma
IDROLOGEOLOGIA,
RISORSE IDRICHE, ACQUE SUPERFICIALI,ACQUE SOTTERRANEE, BILANCIO IDRICO,
INFILTRAZIONE, FIUME OMBRONE, FIUME ELSA, FIUME ORCIA, FIUME CECINA, FIUME
CORNIA, FIUME MERSE, FIUME BRUNA, FIUME ALBEGNA, PROVINCE DI SIENA, LIVORNO E
GROSSETO, TOSCANA
20) BARTOLINI C.,
BERNINI M., CARLONI G.C., CASTALDINI D., ET ALII 1982
CARTA NEOTETTONICA
DELL'APPENNINO SETTENTRIONALE. NOTE ILLUSTRATIVE.
SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA, Roma
NEOTETTONICA,
GEODINAMICA, MORFOTETTONICA, CARTA NEOTETTONICA SCALA 1:400.000,
PALEOGEOGRAFIA, SCALA CRONOLOGICA, APPENNINO SETTENTRIONALE, EMILIA ROMAGNA,
LIGURIA, TOSCANA
21) BENCINI A.,
CIURLI C., TANELLI G., VERRUCCHI C. 1990
DISTRIBUTION
OF GOLD IN SOME MAGMATIC ROCKS FROM CENTRAL ITALY.
SPRINGER-VERLAG, Berlin
GEOCHIMICA,
ORO, MAGMATISMO, ISOLA D'ELBA, MONTECRISTO, ISOLA DEL GIGLIO, GAVORRANO,
CAMPIGLIA MARITTIMA, LARDERELLO, CASTEL DI PIETRA, SAN VINCENZO, ROCCASTRADA,
ORCIATICO, MONTECATINI VAL DI CECINA, TOSCANA, SAN VENANZO, UMBRIA, CUPAELLO,
LAZIO
22) BENCINI A.,
DUCHI V., PALLECCHI P. 1981
DISTRIBUZIONE DI ALCUNI
ELEMENTI METALLICI IN ROCCE INTRUSIVE, METAMORFICHE E SEDIMENTARIE DELL'AREA
MINERALIZZATA DI CASTEL DI PIETRA (GROSSETO).
SOCIETA' TOSCANA DI SCIENZE NATURALI, Pisa
GEOCHIMICA,
ROCCE, GIACIMENTOLOGIA, PIOMBO, ZINCO, RAME, CASTEL DI PIETRA, F.128 IV NO,
COMUNE DI GAVORRANO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA
23) BENVENUTI
G., BRONDI M., DALL'AGLIO M., DA ROIT R., ET ALII 1971
L'IDROLOGIA.
RENDICONTI DELLA SOCIETA'
ITALIANA DI MINERALOGIA E PETROLOGIA, FASCICOLO SPECIALE <<LA TOSCANA
MERIDIONALE>>, 27, pp.211-297
SOCIETA' ITALIANA DI MINERALOGIA E PETROLOGIA, Milano
IDROLOGIA,
IDROGEOLOGIA, IDROGRAFIA, FIUMI E TORRENTI, PORTATA, TRASPORTO SOLIDO,
CLIMATOLOGIA, AFFLUSSI, DEFLUSSI, BILANCIO IDROGEOLOGICO, ANALISI
CHIMICO-FISICA DELLE ACQUE,ACQUE SUPERFICIALI, ACQUE SOTTERRANEE, SORGENTI,
ACQUE TERMALI, ACQUE MINERALI, TOSCANA MERIDIONALE
24) BENVENUTI M.,
BERTINI A., ROOK L. 1994
FACIES
ANALYSIS, VETREBRATE PALEONTOLOGY AND PALYNOLOGY IN THE LATE MIOCENE BACCINELLO-CINIGIANO
BASIN (SOUTHERN TUSCANY).
SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA, Roma
STRATIGRAFIA,
SEDIMENTOLOGIA, PALEOGEOGRAFIA,
PALEONTOLOGIA, PALINOLOGIA, MAMMIFERI, VERTEBRATI, CARTA GEOLOGICA, FORMAZIONI
GEOLOGICHE, MIOCENE, CINIGIANO, BACCINELLO, F.128 I SE, F.128 II NE, PROVINCIA
DI GROSSETO, TOSCANA
25) BENVENUTI M.,
PAPINI M., ROOK L. 2001
MAMMAL
BIOCHRONOLOGY, UBSU AND PALEOENVIRONMENT EVOLUTION IN AN POST-COLLISIONAL
BASIN: EVIDENCE FROM THE LATE MIOCENE BACCINELLO-CINIGIANO BASIN IN SOUTHERN
TUSCANY, ITALY.
SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA, Roma
STRATIGRAFIA,
BIOCRONOLOGIA, PALEONTOLOGIA, PALEOGEOGRAFIA, SEZIONI STRATIGRAFICHE, CARTA
GEOLOGICA 1:25.000, MAMMIFERI, BACINO DI BACCINELLO, BACINO DI CINIGIANO,
MIOCENE SUPERIORE, F.128 I SE, F.128 II NE, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA
26) BERTINI P.,
BATINI A. 1958
IL GRISU' NELLA MINIERA
DI RIBOLLA.
In <<RELAZIONE TECNICA
DEI CONSULENTI DI PARTE CIVILE SULLA SCIAGURA MINERARIA DI RIBOLLA DEL 4 MAGGIO
1954>>, Capitolo IV, pp.136-153
C/O WALTER SCAPIGLIATI, Ribolla
STORIA
MINERARIA, DISASTRI MINERARI, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, RIBOLLA,
ESPLOSIONI, GRISOU, 1914, 1918, 1919, 1920, 1922, 1925, 1926, 1938, 1945, 1949,
1953, 1954, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA
27) BERTINI P,
BATINI A. 1958
RELAZIONE TECNICA DEI
CONSULENTI DI PARTE CIVILE SULLA SCIAGURA MINERARIA DI RIBOLLA DEL 4 MAGGIO
1954.
pp.1-455.
C/O WALTER SCAPIGLIATI, Ribolla
STORIA
MINERARIA, DISASTRI MINERARI, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, RIBOLLA,
ESPLOSIONI, GRISOU, 4 MAGGIO 1954, SICUREZZA SUL LAVORO, GIUSTIZIA,
RESPONSABILITA' PENALI, PERIZIA DI PARTE CIVILE, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA
28) BETTI
CARBONCINI A. 1981
FERROVIE E MINIERE IN
TOSCANA. LINEE SECONDARIE E INDUSTRIALI IN MAREMMA E NELL'ISOLA D'ELBA.
pp.1-191.
ERMANNO ALBERTELLI EDITORI, Parma
STORIA
DELLE FERROVIE, FERROVIE INDUSTRIALI, MATERIALE ROTABILE, LOCOMOTIVE, STORIA
MINERARIA, MINIERE, MINERALI METALLICI, LIGNITE, CAVE, CALCARE, PROVINCIA DI
LIVORNO, PROVINCIA DI PISA, PROVINCIA DI SIENA, PROVINCIA DI GROSSETO, MAREMMA,
TOSCANA
29) BETTI
CARBONCINI A. 1981
LE MINIERE DI
MONTEMASSI, TATTI E CASTEANI E LA FERROVIA STAZIONE DI GIUNCARICO-RIBOLLA.
In <<FERROVIE E
MINIERE IN TOSCANA. LINEE SECONDARIE E INDUSTRIALI IN MAREMMA E NELL'ISOLA
D'ELBA>, pp.129-141
ERMANNO ALBERTELLI EDITORI, Parma
STORIA
DELLE FERROVIE, FERROVIE INDUSTRIALI, LINEA RIBOLLA-GIUNCARICO, MATERIALE
ROTABILE, LOCOMOTIVE, STORIA MINERARIA, MINIERE, LIGNITE, RIBOLLA, CASTEANI,
STAZIONE DI GIUNCARICO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA
30) BETTI C.,
PAGANI G. 1994
I MINERALI DELLA CAVA
<<LA BARTOLINA>>, RIBOLLA (GROSSETO).
GRUPPO MINERALOGICO LOMBARDO, Milano
MINERALOGIA,
CRISTALLOGRAFIA, GEOLOGIA REGIONALE, CAVE, DIABASE, OFIOLITI, LA BARTOLINA,
COMUNE DI GAVORRANO, RIBOLLA, F.128 IV NO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA
31) BIANCIARDI L.
1998
IRA E LACRIME A RIBOLLA.
Da <<IL
CONTEMPORANEO>, ANNO I, N.8, 15 Maggio 1954, pp.7, Roma. In <<LA
NASCITA DEI "MINATORI DELLA MAREMMA". IL CARTEGGIO BIANCIARDI -
CASSOLA - LATERZA E ALTRI SCRITTI>>, a cura di Abati Velio.
GIUNTI GRUPPO EDITORIALE, Firenze
STORIA
MINERARIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, INFORTUNI, DISASTRI
MINERARI, ESPLOSIONI, GRISU', GRISOU, 4 MAGGIO 1954, RIBOLLA, PROVINCIA DI
GROSSETO, TOSCANA
32) BIANCIARDI L.
1998
SI SMOBILITA IN
SILENZIO NELLE MINIERE DI RIBOLLA.
Da <<L'AVANTI>, 28
Luglio 1953, pp.3, Roma. In <<LA NASCITA DEI "MINATORI DELLA
MAREMMA". IL CARTEGGIO BIANCIARDI - CASSOLA - LATERZA E ALTRI
SCRITTI>>, a cura di Abati Velio.
QUADERNI DELLA FONDAZIONE
LUCIANO BIANCIARDI, 5, pp.187-189
GIUNTI GRUPPO EDITORIALE, Firenze
STORIA
MINERARIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, MINATORI, OCCUPAZIONE,
LICENZIAMENTI, RIBOLLA, SOCIETA' MONTECATINI, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA,
1953
33) BIANCIARDI L.,
CASSOLA M. 1995
HESTIA EDIZIONI, Cernusco Lombardone
STORIA
MINERARIA, STORIA DEL LAVORO, MINIERE, MINATORI, PRODUZIONE, VILLAGGI MINERARI,
SINDACATI, LOTTE OPERAIE, SCIOPERI, INFORTUNI SUL LAVORO, DISASTRI MINERARI,
GRISU', 4 MAGGIO 1954, VITA QUOTIDIANA, RIBOLLA, MAREMMA, PROVINCIA DI
GROSSETO, TOSCANA
34) BIANCIARDI L.,
CASSOLA C. 1995
LA SCIAGURA DI RIBOLLA.
In <<I MINATORI DELLA
MAREMMA>>, pp.155-175.
HESTIA EDIZIONI,
Cernusco Lombardone
STORIA
MINERARIA, STORIA DEL LAVORO, INFORTUNI SUL LAVORO, DISASTRI MINERARI,
ESPLOSIONI, GRISU', MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, RIBOLLA, 4 MAGGIO
1954, RIBOLLA, MAREMMA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA
35) BIANCIARDI
L.,CASSOLA C. 1998
I MINATORI MAREMMANI.
Da <<NUOVI
ARGOMENTI>>, N.8, Maggio-Giugno 1954, pp.1-24, Roma. In <<LA
NASCITA DEI "MINATORI DELLA MAREMMA". IL CARTEGGIO BIANCIARDI -
CASSOLA - LATERZA E ALTRI SCRITTI>>, a cura di Abati Velio.
GIUNTI GRUPPO EDITORIALE, Firenze
STORIA
MINERARIA, MINIERE, MINATORI, PRODUZIONE, OCCUPAZIONE, RETRIBUZIONI, RENDIMENTO
PRO CAPITE, SINDACATI, LOTTE OPERAIE, LICENZIAMENTI, SICUREZZA SUL LAVORO,
INFORTUNI SUL LAVORO, SOCIETA' MONTECATINI, MAREMMA, PROVINCIA DI GROSSETO,
TOSCANA
36) BOCCALETTI M.,
CERRINA FERONI A., MARTINELLI P., MORATTI G., ET ALII 1994
L'AREA TOSCO-LAZIALE
COME DOMINIO DI TRANSIZIONE TRA IL BACINO TIRRENICO ED I THRUSTS ESTERNI:
RASSEGNA DEI DATI MESOSTRUTTURALI E POSSIBILI RELAZIONI CON LE DISCONTINUITA'
DEL <<CICLO NEOAUTOCTONO>>.
SERVIZIO GEOLOGICO DITALIA, Roma
GEOLOGIA
STRUTTURALE, ANALISI MESOSTRUTTURALE, EVOLUZIONE POST-COLLISIONALE, TETTONICA,
FASI TETTONICHE, CICLI SEDIMENTARI, STRATIGRAFIA, PALEOGEOGRAFIA, BACINI
NEOGENICI, NEOGENE, PLEISTOCENE, PLIOCENE, MIOCENE, TOSCANA
37) BOCCALETTI M.,
COLI M. 1983
LA TETTONICA DELLA
TOSCANA: ASSETTO ED EVOLUZIONE.
SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA, Roma
GEOLOGIA
REGIONALE, GEOLOGIA STRUTTURALE, EVOLUZIONE TETTONICA, GEODINAMICA, LIVELLI
STRUTTURALI, SEZIONI GEOLOGICO-STRUTTURALI, PALEOGEOGRAFIA, NEOTETTONICA,
UNITA' TETTONICHE, MODELLI EVOLUTIVI, TOSCANA
38) BOCCI A. 2000
LA MINIERA DI CASTEANI.
Documentazione da sito
Internet
http://utenti.tripod.it/Boccioldmine/casteani.htm
, pp.1-3
BOCCI ADRIO, Gavorrano
STORIA
MINERARIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, CASTEANI, COMUNE DI
GAVORRANO, RIBOLLA, F.128 IV NO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA
39) BOCCI A. 2000
LA SCIAGURA DELLA MINIERA DI
CARBONE DI RIBOLLA.
Documentazione da sito
Internet http://utenti.tripod.it/Boccioldmine/ribolla.htm
, pp.1-5
BOCCI ADRIO, Gavorrano
STORIA
MINERARIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, INFORTUNI SUL LAVORO,
DISASTRI MINERARI, ESPLOSIONI, GRISOU, GRISU', RIBOLLA, F.128 IV NO, PROVINCIA
DI GROSSETO, TOSCANA
40) BOLDRINI F.
1984
I MINATORI DEL BACINO
MINERARIO DI MASSA MARITTIMA DALLA RIAPERTURA DELLE MINIERE ALLA PRIMA GUERRA
MONDIALE.
In <<SIDERURGIA E
MINIERE IN MAREMMA TRA '500 E '900. ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE E STORIA DEL
MOVIMENTO OPERAIO>>, a cura di
Ivan Tognarini, pp.165-182
ALL'INSEGNA DEL GIGLIO, Firenze
STORIA
MINERARIA, MINIERE, MINATORI, SINDACATI, CAMERA DEL LAVORO, LOTTE OPERAIE,
SCIOPERI, VITA QUOTIDIANA, DEMOGRAFIA, 1850-1915, BACINO MINERARIO DI MASSA
MARITTIMA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA
41) BOLDRINI F.
1989
LE ALTERNE VICENDE DEL
PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE MINERARIA IN MAREMMA DALLA META' DELL'OTTOCENTO
AI PRIMI DECENNI DEL NOVECENTO.
In <<LA MAREMMA
GROSSETANA TRA IL '700 E IL '900. TRASFORMAZIONI ECONOMICHE E MUTAMENTI
SOCIALI>>, a cura di Silvia Pertempi, 2,
pp.305-318
LABIRINTO EDITRICE, Siena
STORIA
MINERARIA, INDUSTRIA MINERARIA, INDUSTRIALIZZAZIONE, INVESTIMENTI ECONOMICI,
MINIERE, RICERCA MINERARIA, ARTE MINERARIA, RAME, PIOMBO, ZINCO, PIRITE,
LIGNITE, MAREMMA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA, ETA' CONTEMPORANEA, XIX-XX
SECOLO
42) BORSI S.,
FERRARA G., RICCI C.A., TONARINI S. 1979
ETA' RADIOMETRICHE DEL
GRANITO DI CASTEL DI PIETRA (GROSSETO).
SOCIETA' ITALIANA DI MINERALOGIA E PETROLOGIA, Milano
GEOCRONOLOGIA,
ETA' RADIOMETRICA, GRANITO, CASTEL DI PIETRA, F.128 IV NO, COMUNE DI GAVORRANO,
PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA
43) BORTOLOTTI V.,
CELLAI D., VAGGELLI G., VILLA I.M. 1990
40Ar/39Ar
DATING OF APENNINIC OPHIOLITES: 1. FERRODIORITES
FROM LA BARTOLINA QUARRY.
PITAGORA EDITRICE, Bologna
GEOCRONOLOGIA,
OFIOLITI, DIABASE, FERRODIORITI, LA BARTOLINA, COMUNE DI GAVORRANO, RIBOLLA,
F.128 IV NO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA
44) BOSSIO A.,
COSTANTINI A., FORESI L.M., LAZZAROTTO A., ET ALII 1998
NEOGENE-QUATERNARY
SEDIMENTARY EVOLUTION IN THE WESTERN SIDE OF THE NORTHERN APENNINES (ITALY).
SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA, Roma
SEDIMENTOLOGIA,
UNITA' DEPOSIZIONALI, EVOLUZIONE SEDIMENTARIA, CRONOSTRATIGRAFIA, APPENNINO
SETTENTRIONALE, MIOCENE, PLIOCENE, QUATERNARIO, TOSCANA
45) BOSSIO A.,
COSTANTINI A., LAZZAROTTO A., LIOTTA D., ET ALII 1993
RASSEGNA DELLE CONOSCENZE
SULLA STRATIGRAFIA DEL NEOAUTOCTONO DELLA TOSCANA.
SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA, Roma
STRATIGRAFIA,
CORRELAZIONI STRATIGRAFICHE, SEZIONI STRATIGRAFICHE, PALEONTOLOGIA, TETTONICA,
PALEOGEOGRAFIA, BACINI NEOAUTOCTONI, MIOCENE, PLIOCENE, QUATERNARIO, TOSCANA
46) BOSSIO A.,
COSTANTINI A., LAZZAROTTO A., MAZZANTI R., ET ALII 1991
EVOLUZIONE PALEOGEOGRAFICA
DI ALCUNI BACINI PLIOCENICI TOSCANI.
WORKSHOP <<EVOLUZIONE
DEI BACINI NEOGENICI E LORO RAPPORTI CON IL MAGMATISMO PLIO-QUATERNARIO
NELL'AREA TOSCO-LAZIALE>>, Pisa, 12-13 Giugno 1991, pp.18-20
GRUPPO NAZIONALE PER LA VULCANOLOGIA, Roma
SEDIMENTOLOGIA,
PALEOGEOGRAFIA, FORMAZIONI GEOLOGICHE, BACINI PLIOCENICI, PLIOCENE, PROVINCIA
DI PISA, PROVINCIA DI SIENA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA
47) BOSSIO A.,
COSTANTINI A., MAZZEI R., SALVATORINI G.F., TERZUOLI A. 1994
IL NEOGENE DELL'AREA
DELLA MARSILIANA (GROSSETO).
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAMERINO, Camerino
STRATIGRAFIA,
GEOLOGIA STRUTTURALE, PALEONTOLOGIA, PALEOAMBIENTE, CARTA GEOLOGICA, FORMAZIONI
GEOLOGICHE, NEOGENE, PLIOCENE, MIOCENE, MARSILIANA, F.119 II SE, F.119 II SO,
MASSA MARITTIMA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA
48) BOSSIO
A., COSTANTINI A., SALVATORINI G., TERZUOLI A. 1992
IL NEOGENE DEL BACINO
DI RIBOLLA.
In <<L'APPENNINO
SETTENTRIONALE>>, 76^ RIUNIONE ESTIVA DELLA SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA,
RIASSUNTI, Firenze, 21-23 Settembre 1992,
pp.169-169
CENTRO DUPLICAZIONE OFFSET s.r.l., Pontassieve
STRATIGRAFIA,
PALEONTOLOGIA, SEDIMENTOLOGIA, FORMAZIONI GEOLOGICHE, BACINI NEOGENICI,
MIOCENE, PLIOCENE, RIBOLLA, F.128 IV NO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA
49) BOSSIO
A., COSTANTINI A., SALVATORINI G., TERZUOLI A. 1994
THE
NEOGENE OF THE RIBOLLA AREA (GROSSETO): PRELIMINARY RESULTS.
SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA, Roma
STRATIGRAFIA,
TETTONICA, CARTA GEOLOGICA, FORMAZIONI GEOLOGICHE, NEOGENE, PLIOCENE, MIOCENE,
F.128 IV NO, RIBOLLA, OFIOLITI, MONTEMASSI, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA
50) BRANDT M. 1999
EIN AFFE AUF
ZWEI BEINEN: OREOPITHECUS.
STUDIUM
INTEGRALE JOURNAL, 6, 1, pp.1-10
STUDIENGEMEINSCHAFT WORT UND WISSEN,
Baiersbronn
PALEONTOLOGIA,
FOSSILI, MAMMIFERI, PRIMATI, SCIMMIE ANTROPOMORFE, OREOPITHECUS BAMBOLII,
MIOCENE, TOSCANA, SARDEGNA
51) BRILLANTE G., MUNOZ YAGUE C., BRET L. 1998
PALEONTOLOGIA: ALLE
ORIGINI DEL BIPEDISMO. LE PASSEGGIATE DI <<SANDRONE>>.
L'AIRONE DI GIORGIO MONDADORI E ASSOCIATI S.p.A., Milano
PALEONTOLOGIA,
FOSSILI, MAMMIFERI, PRIMATI, SCIMMIE ANTROPOMORFE, OREOPITHECUS BAMBOLII, PAUL
GERVAIS, JOHANNES HURZELER, MONTEBAMBOLI, BACCINELLO, CASTEANI, RIBOLLA,
MAREMMA, TOSCANA, ITALIA, SPAGNA
52) BURGASSI P.D.,
DECANDIA F.A., LAZZAROTTO A. 1983
ELEMENTI DI STRATIGRAFIA E
PALEOGEOGRAFIA NELLE COLLINE METALLIFERE (TOSCANA) DAL TRIAS AL QUATERNARIO.
SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA, Roma
GEOLOGIA
REGIONALE, STRATIGRAFIA, TETTONICA, UNITA' TETTONICHE, OROGENESI ALPINA,
PALEOGEOGRAFIA, COLLINE METALLIFERE, MASSA MARITTIMA, PROBVINCIA DI GROSSETO,
TOSCANA
Copyright © 2001 di Walter Scapigliati. Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali. Nessuna parte di queste pagine puņ essere riprodotta con sistemi elettronici , meccanici o altri, senza l'autorizzazione dell'autore .